Ass. AQ Caput Frigoris ©fondata nel 2006
Rete Meteo
Rete Meteo Abruzzo
Rete Meteo Italia
Stazione Ospitata da:
Stazione Davis Vantage VUE
Il Monte Pettino, che sovrasta da nord la città di L'Aquila ed in particolare l'omonimo quartiere cittadino, digrada verso nordovest a raccordarsi con le alture di S.Vittorino. Nella sua propagine più occidentale, in questa zona "di raccordo", spicca il piccolo centro abitato di Cansatessa, arroccato a non più di 50 m sopra il livello di fondovalle ed oramai praticamente inglobato nel quartiere di Pettino, costituendone la naturale prosecuzione verso nordovest. A ovest di tali versanti si sviluppa la vasta piana del fiume Aterno, che in questa zona scorre tra le alture di Coppito e di Preturo aeroporto e le alture di Monte Pettino, Cansatessa e S.Vittorino. Tale piana si allarga anche fino ad oltre 1 km di ampiezza, soprattutto nella zona compresa tra Villa Rossi ai piedi di Cansatessa, e l'insediamento della Guardia di Finanza. A breve distanza (meno di 1 km in linea d'aria) sorge l'importante sito archeologico dell'anfiteatro Amiternum, di epoca romana. In questo contesto la stazione meteo si colloca in una fascia quasi centrale della pianura alluvionale del Fiume Aterno, a brevissima distanza dal fiume stesso, ad una quota sul livello del mare di circa 650 m. Il luogo in questione è tipicamente soggetto ad inversioni termiche abbastanza accentuate in condizioni di alta pressione o comunque di calma di vento, ma è anche soggetto alle avvezioni perturbate o instabili da nordovest. La pluviometria media si aggira attorno ai 750-800 mm annui, lievemente maggiore di quella media cittadina, a seguire un trend spaziale che va crescendo verso l'alta valle del Fiume Aterno, ove si possono toccare medie pluviometriche anche prossime osuperiori ai 1000 mm.
MAIL
L'Aquila, AQ
Meteo AQ Caput Frigoris