![]() |
|||||||||||
Ubicazione geografica | Ubicazione fisica | ||||||||||
42° 10' Nord | 7 mt | ||||||||||
13° 51' Est | Schermo passivo Davis | ||||||||||
1217 metri s.l.m. | Semi urbana | ||||||||||
Pendio | Prato erboso rado | ||||||||||
Df scala Koppen | 7 mt | ||||||||||
Strumentazione | |||||||||||
![]() |
Stazione Davis Vantage VUE | ||||||||||
Descrizione morfologica e climatologica della località | |||||||||||
Fonteavignone, piccolo centro del parco Velino – Sirente, sorge a 1217 metri sul livello del mare, nell’Appennino Centrale aquilano, a ridosso dell’Altopiano delle Rocche. Dista poco più di 5 chilometri dal suo capoluogo comunale. L’altopiano delle Rocche, nel corso dei secoli, ha comunque sempre svolto un ruolo di collegamento, come via d’unione, con le valli interne dell’Abruzzo e con l’avvento della rete viaria romana, l’esistenza di tracciati più adatti ha permesso lo sfruttamento dell’area montana.
Il sollevamento della catena appenninica milioni di anni fa, ne ha determinato la struttura geologica riconoscibile a prima vista. Negli anni Ottanta, alcuni speleologi francesi giunsero a Fonteavignone con la speranza d’intercettare un passaggio verso il complesso di rami sotterranei che danno origine alle grotte di Stiffe. Essi ritenevano plausibile, infatti, l’esistenza nell’area di un bacino sotterraneo, formato dalle acque superficiali captate dall’inghiottitoio presente a Campo Saline “Pozzo Caldaio”.
La località ha origini molto antiche; è da molti ritenuta l’antica Frustema - nota in epoca romana - che alcuni identificano nell’area oggi occupata dall’abitato vista la presenza di una sorgente d’acqua (Fonte vecchia). Fu già cruciale snodo viario tra le due direttrici stradali che correvano nelle valli sottostanti ovvero la valle dell’Aterno - via Clodia-Nova e, nel versante della Marsica, la più famosa Tiburtina-Valeria. La sua importanza origina dalla posizione strategica di passaggio cruciale tra la Marsica e la conca aquilana.
L’area, forse già occupata da popolazioni italiche dedite alla transumanza (Civiltà di Saturno), vide i primi insediamenti abitativi come dei semplici ripari con muri a secco per la sorveglianza degli armenti che durante il periodo estivo risalivano le montagne dell’Appennino centrale. Inoltre, fu interessata dalla presenza dei Marsi e soprattutto dei Vestini.
|
|||||||||||
Foto | |||||||||||
![]() |
![]() Stazione meteo alzata fino a 7 mt per evitare l'ombreggiamento anemometrico della vicina struttura della Pro loco |
||||||||||
![]() Dettaglio della webcam |
|||||||||||
![]() Visuale di inquadratura della webcam |
|||||||||||
![]() I soci installatori. Sullo sfondo la Pro loco di Fonteavignone. Struttura ospitante la stazione meteo |